Programma
SABATO 28 MAGGIO
ore 7.00 – Partenza da Alezio – ore 7.30 da Gallipoli
Pranzo a sacco
Ore 13/14 – Arrivo in albergo, sistemazione nelle camere
Visita alle Grotte di Pertosa-Auletta: situate a 40 minuti da Salerno, sono l’unico sito speleologico in Europa dove e possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione.
Il Museo del Suolo: circa 1500 mq di esposizione coperta e molteplici percorsi naturalistici
dalla terra delle formiche, alla fauna che popola il sottosuolo, al mondo delle radici, ai diversi tipi di terreno, al mistero della creazione dell’humus, tra viaggi virtuali, installazioni di reperti e materiali naturali, fino alle collezioni vegetali. La struttura, aperta al pubblico dal primo maggio, ha pochissimi simili in Europa e nel mondo, propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente nei 3 metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Nata per iniziativa della Fondazione MIdA (i musei integrati dell’ambiente) presieduta da Francescantonio D’Orilia, e stata finanziata dalla Regione Campania e si avvale del patrocinio morale e della collaborazione della Commissione Europea.
ore 15:00 – primo gruppo visita del Museo del Suolo
ore 15:00 – secondo gruppo visita alle grotte con percorso completo da 100 minuti
ore 17:00 – secondo gruppo visita del Museo del Suolo
ore 17:00 – primo gruppo visita alle grotte con percorso completo da 100 minuti
ore 19:00 – rientro e cena in albergo
DOMENICA 29 MAGGIO
Colazione in albergo
Ore 9:00 – Partenza dalla struttura.
Ore 10:00 – Escursione Teatralizzata presso la località Vallicelli di Monte San Giacomo
“Futuro: Compagno del Passato”. Questo nuovo progetto, nasce dalla voglia, dall’esigenza di arrivare, in primo luogo, ma non solo, alle nuove generazioni. I Luoghi e la Storia degli uomini e delle donne del nostro territorio, si fondono insieme per offrire, tra boschi, sentieri, inghiottitoi, rocce, ruscelli, odori, colori e tutto quello che la natura splendida ed incontaminata del Monte Cervati sa offrire. Una visione positiva del Passato, capace di veicolare i valori, la saggezza, i modelli utili per la vita di condivisione del nostro prossimo futuro. Briganti, donne, uomini, pastori, carbonai, le grandi guerre, l’integrazione reale e necessaria, questi i temi portanti.
Esperti escursionisti dell’associazione Outdoor Cilento ed attori della Compagnia teatrale La Cantina delle Arti, accompagneranno, di mattina, il gruppo ad inoltrandosi con semplicità e stupore in un mondo all’apparenza lontano, ma molto e necessariamente vicino.
La passeggiata nella natura, semplice e pura, ci metterà in contatto, di tanto in tanto, con
personaggi “comuni”, come se fossero apparizioni, come se fossero reali, ma sicuramente
artefici e custodi della micro-storia del territorio, capaci, a volte, di segnare ed anche
modificare la “grande Storia”.
Insomma un’esperienza più unica che rara, fatta di odori, sapori e colori di un Tempo passato, per accompagnarci verso il Futuro.
Ore 13:00 – Pranzo con prodotti tipici e rientro
COSTO SOCI € 120,00 – NON SOCI € 130,00
Acconto € 40,00 alla prenotazione. Saldo alla partenza
Bambini fino ai 12 anni riduzione € 10,00 – Supplemento camera singola € 10,00
Le prenotazioni sono accettate fino ad esaurimento posti, con diritto di precedenza ai soci
Info e prenotazioni: 348.5173567 – 368.573315