Pace è la parola guida del Giornale di Natale di quest’anno. Non è stata una scelta difficile e tantomeno è difficile immaginare il perché.
Tuttavia abbiamo provato ad alzare lo sguardo, per scrutare oltre quel sentimento che oggi, incondizionatamente, questo termine suscita in ognuno di noi.
Leggetelo e sarete voi a giudicare.
Da parte nostra, come sempre, l’impegno di dare voce alla nostra Comunità, grazie alla partecipazione della scuola, delle associazioni e di quanti hanno generosamente collaborato.
Villa Minerva – S.P. Alezio Sannicola, Contrada Prandico, Alezio
Le poesie di Miriam Parker – pseudonimo di una giovanissima autrice aletina – accompagnate dalla chitarra del maestro Enrico Caiffa e dalle letture di Salvatore Negro, immersi nel verde di Villa Minerva, ad Alezio.
Una serata fra mito, poesia e musica.
Gli effetti dell’innamoramento, con il richiamo al mito di Arianna e alla teoria platonica dell’eterno incontro delle anime incantate.
Con stile contemporaneo, Mia Parker ci trasmette il potere della poesia come strumento d’introspezione, in un percorso fatto di sentimenti e di intense emozioni.
Piazzale Museo Civico Messapico – via Kennedy 4, Alezio
“Per la prima volta in Italia esiste una tendenza nel dibattito pubblico a privare di dignità chi cerca di parlare di pace”
La vendita del prodotto guerra da parte dei politici e del loro apparato mediatico va avanti, per piazzare il conflitto a un’opinione pubblica che non ne vuole sapere ed è schierata – lo dicono i sondaggi – con la pace.
Al sorgere di un “pensiero unico bellicista” (PUB) Nico Piro – in dialogo con Fernando D’Aprile – smonta la narrazione mainstream della guerra, rappresentata come un male necessario dall’alto valore morale.
Un’occasione da non perdere per ascoltare la voce autentica e consapevole di chi conosce gli orrori delle guerre e sa riconoscere il valore profondo della pace.
Nico Piro, giornalista inviato RAI Tg3 in zone di guerra e aree di crisi è uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premiolino e il Premio Giancarlo Siani. https://nicopiro.it/
La prima vittima di ogni guerra è la verità (Eschilo)
Una iniziativa a cura di Interferenze APS in collaborazione con Emergency Gruppo Salento, con il patrocinio del Comune di Alezio.
Interferenze APS, in occasione del 76° anniversario della liberazione d’Italia, presenta in collaborazione con Anpi Gallipoli e Libreria Macarìa il libro “Gli impertinenti – Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”, a cura di Enrico Cuccodoro.
Sandro Pertini, ex partigiano, uomo politico e Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 è una delle figure più emblematiche della Resistenza italiana.
Il libro ripercorre le tappe pugliesi del “più amato dagli italiani” nello storico viaggio del 1980. In un periodo tormentato dal terrorismo, la visita del Presidente fu un gesto di forte impatto ma anche un ritorno a Turi (Ba), dove confinato dal regime fascista, fu compagno di cella di Antonio Gramsci.
Il giornalista Fernando D’Aprile dialogherà con il curatore.
Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.
Il Giornale di Natale nasce nella difficoltà della pandemia e rappresenta il ponte costruito tra la Comunità e la nostra associazione.
È un’iniziativa che vuole superare l’assenza di contatti e offrire un’alternativa concreta alla partecipazione e alla relazione. Non una pubblicazione digitale ma un “giornale di carta”, una cosa che si tocchi e che comunichi il senso concreto della vicinanza.
Interferenze riprende la sua attività con “La mia Africa”. Il racconto di un continente noto, ma a molti sconosciuto.
Ospiteremo l’Associazione “Arcobaleno su… Tanzania” con Giovanni Primiceri, che ci riporterà la sua esperienza in quella terra, con la proiezione di un video girato dai suoi collaboratori.
Il tema sarà introdotto dai nostri soci Nunzia Baglivo e Luigi Liaci, con una breve panoramica sullo scenario geopolitico africano.
È indispensabile indossare la mascherina.
Sarà bello rincontrarsi!
presso l’Auditorium di via Dante Alighieri – Alezio
Un incontro pensato per tutti quelli che partecipano alla vita associativa delle nostre comunità, da protagonisti oppure semplici spettatori.
Un incontro che vuole essere occasione di riflessione, di confronto e di proposta per mettere a fuoco le dinamiche dentro e fuori dal guscio dell’associazionismo e trovare insieme le soluzioni migliori.
Lo facciamo insieme al Prof. Luigi Spedicato, Sociologo dell’Università del Salento di Lecce, che ci guiderà in un percorso ragionato sull’organizzazione e la comunicazione in ambito associativo e che risponderà a tutti i quesiti proposti dal pubblico.
Interverranno per un saluto il Presidente della Provincia Stefano Minerva, il Sindaco di Alezio Andrea Barone, il Parroco di Alezio Don Antonio Minerba e la Presidente della Pro Loco di Alezio Tina Levantaci.
E al termine della serata un aperitivo e una fetta di torta per festeggiare tutti insieme il decimo compleanno di Interferenze.
Interferenze, in collaborazione con l’Associazione Stefano Cucchi, – Onlus e grazie all’ospitalità di Area Lab di Alezio, organizza la proiezione del film “Sulla mia pelle” – Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi.
Per non dimenticare e partecipare alla verità.
Quando uno fa per soltanto per sé, il risultato è invariabilmente zero!
Interferenze, in collaborazione con Seyf e con il patrocinio del Comune di Alezio, organizza un incontro pubblico per approfondire e discutere il “Decreto migranti” recentemente varato dal governo.
Con gli interventi del Prof. Antonio Ciniero, docente di sociologia delle migrazioni e del Prof. Attilio Pisanò, docente di filosofia del diritto e di diritti umani – entrambi dell’Università del Salento – si analizzeranno i contenuti del nuovo provvedimento, le differenze rispetto al precedente e i possibili futuri scenari socio-politici, in Italia e in Europa.
La serata prevede un contributo musicale di Dauda Amin Kabia Jr. (Sierra Leone) e in concusione una gustosa sorpresa a cura di Taj Azizul (Bangladesh).