Loro di Alezio – Alezio nei ritratti fotografici di Michele Piccinno

unnamed

13 agosto – ore 20.30 – Presentazione (con l’autore e Mario Carparelli)
14, 15 e16 agosto l’esposizione prosegue dalle 21.00 alle 24.00
Cortile ex Palazzo Vescovile – Sagrato della Lizza – Alezio

Alezio nei ritratti fotografici di Michele Piccino: un emozionante racconto che ci restituisce un paese pieno di umanità, sospeso nel tempo.

Interferenze ha l’onore di presentare una selezione fotografica e un filmato pieni di suggestioni, per proseguire il cammino della “ricostruzione del tessuto sociale” intrapreso ormai nove anni fa. Per conoscere la nostra storia e riconoscere il nostro presente.

Grazie alla generosa collaborazione di Michele Piccinno – fotografo innamorato della sua Alezio – e al contributo del filosofo Mario Carparelli che commenterà con l’autore le opere esposte, l’appuntamento di quest’anno acquista prestigio: ai contenuti ricchi di significato culturale si unisce un valore artistico di grandissima qualità.

Sponsor ufficiale della manifestazione: INMARE – allevamento di pesce in mare aperto

Pubblicità

Rocco e i suoi fratelli

Il 6 dicembre del 2007, poco dopo l’una di notte, sulla linea 5 dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, una fuoriuscita di olio bollente prende fuoco.

È un inferno nel quale sette operai troveranno la morte. Tra questi, Rocco Marzo, 54 anni, di Alezio.

A dieci anni da questa terribile tragedia Interferenze vuole rendere omaggio al suo concittadino e a tutti i suoi fratelli, vittime innocenti di un sistema lavorativo insicuro e precario.

Sarà l’occasione ideale per fare il punto della situazione sulla questione “sicurezza sul lavoro”, partendo dalla vicenda della ThyssenKrupp e dai risvolti giudiziari che ne sono scaturiti, insieme al giudice Roberto Tanisi e ad Antonio Corvaglia, presidente della associazione ANMIL.

La serata sarà introdotta dal monologo “Con quella valigia in mano” di e con Salvatore Magno.

Il mio mondo – Retrospettiva su Tonino Minerva

Il racconto delle espressioni più significative della vita della comunità si focalizza, per la sua VII edizione, sul ricordo di Tonino Minerva, artista aletino scomparso nel 2005. L’esposizione di opere, fotografie e documenti – in programma dal 14 al 16 agosto sul sagrato della Lizza – sarà presentata giovedì 4 agosto, con la partecipazione dei familiari di Minerva e un commento del pittore Francesco Gaetani. Sarà inoltre proiettato un filmato che raccoglie alcune significative testimonianze di quanti hanno conosciuto Tonino.locandina web (2)

Per tutta la vite

L’inebriante storia della tradizione vinicola di Alezio raccontata dai suoi protagonisti.
Presentazione della esposizione foto-documentaria con Saverio Gabellone, enologo aletico “doc”, una video intervista a Cristina Ferrari e tanti altri interessanti contributi.
Per proseguire il percorso virtuale tra le cantine di Alezio, insieme ai suoi personaggi di ieri e di oggi.

LUNEDI 3 AGOSTO – ORE 20.00
Vinolea – Via Garibaldi – Alezio
Con tarallucci e vino offerti dalla Vinolea!

L’espozione completa avrà luogo il 14, 15 e 16 agosto sul Sagrato della Lizza.

TI ASPETTIAMO!

locandina

Tutti per uno Uno per tutti

Raccolta fotografica dei sodalizi aletini nel tempo

Tutti per uno Uno per tutti

Lunedì 4 agosto – ore 20.30
Via Matteotti – Alezio (nei pressi di Palazzo Coppola)
Anteprima di immagini, musica e testimonianzeGiunta alla sua 5a edizione, l’esposizione fotografica di quest’anno raccoglie le immagini e le testimonianze dei sodalizi che si sono succeduti negli anni ad Alezio, nelle loro più disparate espressioni.
Interferenze prosegue il suo percorso attraverso la memoria della comunità aletina, ricostruendone il tessuto e rafforzando la sua identità.

SERATA DI BENEFICENZA:
i fondi raccolti saranno devoluti all’Oratorio di Alezio per l’acquisto di un defibrillatore.
Esposizione integrale delle fotografie il 14, 15 e 16 agosto presso il Sagrato della Lizza di Alezio, dalle ore 21.00 alle ore 24.00

Storie di guerra, di amore e di amicizia

Il lato B dei conflitti: l’umanità nascosta dietro le armi

Lunedì 5 agosto – ore 20.30
Casa Betania, via Carducci, Alezio

Presentazione dell’esposizione fotografica e testimonianze scritte, con la partecipazione del foto-giornalista Kash Gabriele Torsello intervistato da Valeria Blanco. Letture di Maurizio D’Anna.
Ad arricchire la mostra, anche alcuni scatti realizzati dal fotografo Kash Gabriele Torsello

Esposizione fotografica: 14, 15 e 16 agosto dalle 21.30 alle 24.

25 storie di guerra...

 

Scene da un matrimonio

Immagini e storie d’amore raccontate
2 agosto 2012
Casa Betania, Alezio
Relatori: Vittoria Coppola (Autrice del Libro “Gli occhi di mia figlia); Maria Rosaria De Lumè (Giornalista Piazzasalento)

Storia di incontri raccontati da immagini e parole sul finire degli anni ’60.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gente che va, gente che viene

Data: 2 agosto 2011
Luogo: Casa Betania, Alezio
Relatori: Giancarlo Colella (Autore del libro “Andata e ritorno”); Annunziata Baglivo (Coordinatore d’area di Emergency)

Esposizione foto-documentaria sulla emigrazione aletina
Dolorosi percorsi di chi, in cerca di lavoro, ha lasciato e lascia il proprio paese e i propri affetti, raccontanti dai relatori, dalle testimonianze dei partecipanti e soprattutto dalle immagini.

Compagni di scuola

Data: 3 agosto 2010
Luogo: Casa Betania, Alezio
Relatori: Antonio Imperiale; Giuseppe Conversano

Racconto fotografico sulla scuola e gli alunni di Alezio fino al 1970
La raccolta fotografica di gruppi di scolaresche fino alla fine degli anni ’60 è il pretesto per raccontare come la scuola stia cambiando alla luce della riforma Gelmini. È anche il pretesto però per ritrovare antichi legami e riannodare relazioni perdute.