Il Giornale di Natale 2022

Pace è la parola guida del Giornale di Natale di quest’anno. Non è stata una scelta difficile e tantomeno è difficile immaginare il perché.

Tuttavia abbiamo provato ad alzare lo sguardo, per scrutare oltre quel sentimento che oggi, incondizionatamente, questo termine suscita in ognuno di noi.

Leggetelo e sarete voi a giudicare.

Da parte nostra, come sempre, l’impegno di dare voce alla nostra Comunità, grazie alla partecipazione della scuola, delle associazioni e di quanti hanno generosamente collaborato.

Buone feste e auguri per un pacifico nuovo anno!

Clicca e leggilo qui!

Pubblicità

Quale Rigenerazione per le nuove Generazioni?

Sabato 6 agosto 2022 – Ore 20.30

Largo Fiera – Alezio

In collaborazione con la Lilt, interferenze organizza un incontro-dibattito sulla riforestazione, le produzioni alternative e la nostra salute.

Ancora uno sguardo sul Salento – sulla scia delle tematiche ambientali territoriali già proposte – per contribuire alla formazione di una Comunità giusta e rispettosa della propria terra.

Con Carmine Cerullo, presidente Lilt Lecce; Andrea Barone, sindaco di Alezio; Pantaleo Piccinno, presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino; Giuseppe Serravezza, responsabile scientifico Lilt Lecce.

Modera l’incontro il giornalista Fernando D’Aprile.

Conversazioni d’autore – “Le conchiglie di Arianna”

Venerdì 22 luglio – ore 20.00

Villa Minerva – S.P. Alezio Sannicola, Contrada Prandico, Alezio

Le poesie di Miriam Parker – pseudonimo di una giovanissima autrice aletina – accompagnate dalla chitarra del maestro Enrico Caiffa e dalle letture di Salvatore Negro, immersi nel verde di Villa Minerva, ad Alezio.

Una serata fra mito, poesia e musica.

Gli effetti dell’innamoramento, con il richiamo al mito di Arianna e alla teoria platonica dell’eterno incontro delle anime incantate.

Con stile contemporaneo, Mia Parker ci trasmette il potere della poesia come strumento d’introspezione, in un percorso fatto di sentimenti e di intense emozioni.

Dialoga con l’autrice Francesco Piccolo.

Conversazioni d’autore – Nico Piro racconta i suoi libri “Kabul crocevia del mondo” e “Maledetti pacifisti”

Sabato 9 luglio – ore 20.30

Piazzale Museo Civico Messapico – via Kennedy 4, Alezio

“Per la prima volta in Italia esiste una tendenza nel dibattito pubblico a privare di dignità chi cerca di parlare di pace”

La vendita del prodotto guerra da parte dei politici e del loro apparato mediatico va avanti, per piazzare il conflitto a un’opinione pubblica che non ne vuole sapere ed è schierata – lo dicono i sondaggi – con la pace.

Al sorgere di un “pensiero unico bellicista” (PUB) Nico Piro – in dialogo con Fernando D’Aprile –  smonta la narrazione mainstream della guerra, rappresentata come un male necessario dall’alto valore morale.

Un’occasione da non perdere per ascoltare la voce autentica e consapevole di chi conosce gli orrori delle guerre e sa riconoscere il valore profondo della pace.

Nico Piro, giornalista inviato RAI Tg3 in zone di guerra e aree di crisi è uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premiolino e il Premio Giancarlo Siani. https://nicopiro.it/

La prima vittima di ogni guerra è la verità (Eschilo)

Una iniziativa a cura di Interferenze APS in collaborazione con Emergency Gruppo Salento, con il patrocinio del Comune di Alezio.

25 Aprile | “Gli impertinenti – Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”

Lunedì 25 aprile – ore 17.00

Macarìa – Corso Roma 13B (Galleria), Gallipoli

Interferenze APS, in occasione del 76° anniversario della liberazione d’Italia, presenta in collaborazione con Anpi Gallipoli e Libreria Macarìa il libro “Gli impertinenti – Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”, a cura di Enrico Cuccodoro.

Sandro Pertini, ex partigiano, uomo politico e Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 è una delle figure più emblematiche della Resistenza italiana.

Il libro ripercorre le tappe pugliesi del “più amato dagli italiani” nello storico viaggio del 1980. In un periodo tormentato dal terrorismo, la visita del Presidente fu un gesto di forte impatto ma anche un ritorno a Turi (Ba), dove confinato dal regime fascista, fu compagno di cella di Antonio Gramsci. 

Il giornalista Fernando D’Aprile dialogherà con il curatore.

Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.
(Sandro Pertini)

Il Giornale di Natale 2021

Incoraggiati dalla bella accoglienza dello scorso anno, quest’anno il Giornale di Natale fa il bis. E si colora di verde.

Torniamo con un nuovo numero, interamente dedicato alla questione ambientale. Tema drammaticamente attuale e di grande rilievo.

Come sempre gratuito, ricco di spunti e portatore dei nostri migliori auguri di buone feste e buon 2022!

Clicca e leggilo qui!

AgriCultori – Storie di cura della terra e di economia etica

Giovedì 5 agosto – ore 20.00 Piazza Caduti sul lavoro (via S. Pertini)


Convinti come siamo che il ruolo di una associazione di promozione sociale sia anche quello di incidere e contribuire alla crescita di una società più giusta e rispettosa del bene comune e dell’ambiente, Interferenze organizza il primo di una serie di incontri sulla cultura e la coltivazione della terra, per migliorare le condizioni sociali, ambientali, culturali ed economiche del proprio territorio.
Cominciamo con l’esempio virtuoso della Casa delle AgriCulture Tullia e Gino, Diritti a Sud, Salento km0, associazioni e cooperative del Salento che sono tornate alla terra “con la cura e la devozione che si devono ad una madre e con la dedizione che si dà ad una figlia”. Modelli concreti di agricoltura etica e responsabile, che nobilitano il territorio salentino e dimostrano che un mondo migliore è possibile.

Al termine della serata Mercatino di prodotti alimentari e di agricoltura organica e biologica.

Vi aspettiamo!


L’incontro si svolgerà all’aperto nel pieno rispetto delle norme anticovid vigenti.

Conversazioni d’autore – Angelo Donno racconta il suo libro “E poi venne sera”

Venerdì 16 luglio – ore 20.00
Villa Minerva
S.P. Alezio-Sannicola – Contrada Prandico
 
Che ingenui, pensavamo di aver fatto la rivoluzione e invece ci tocca rifarla.
 
Queste le parole del protagonista di “E poi venne sera”, un avvincente romanzo storico che narra i drammi e i danni dell’Unità d’Italia nel Salento. Interferenze organizza un incontro pubblico con Angelo Donno – giunto alla sua terza opera – che si conferma scrittore sensibile e appassionato conoscitore del suo territorio e delle vicende legate all’unificazione del 1861. Nella cornice verde di Villa Mìnerva, nelle campagne aletine, dialoga con l’autore Sonia Pisanello. Letture a cura di Marco Antonio Romano.
 

Il Giornale di Natale 2020

Il Giornale di Natale nasce nella difficoltà della pandemia e rappresenta il ponte costruito tra la Comunità e la nostra associazione.

È un’iniziativa che vuole superare l’assenza di contatti e offrire un’alternativa concreta alla partecipazione e alla relazione.
Non una pubblicazione digitale ma un “giornale di carta”, una cosa che si tocchi e che comunichi il senso concreto della vicinanza.

La mia Africa

WhatsApp Image 2020-10-13 at 14.05.13
Martedì 13 ottobre – ore 18.00
El Barrio Verde
Via Mariana Albina – Alezio
Interferenze riprende la sua attività con “La mia Africa”. Il racconto di un continente noto, ma a molti sconosciuto.
Ospiteremo l’Associazione “Arcobaleno su… Tanzania” con Giovanni Primiceri, che ci riporterà la sua esperienza in quella terra, con la proiezione di un video girato dai suoi collaboratori.
Il tema sarà introdotto dai nostri soci Nunzia Baglivo e Luigi Liaci, con una breve panoramica sullo scenario geopolitico africano.
È indispensabile indossare la mascherina.
Sarà bello rincontrarsi!