Conversazioni d’autore – “Le conchiglie di Arianna”

Venerdì 22 luglio – ore 20.00

Villa Minerva – S.P. Alezio Sannicola, Contrada Prandico, Alezio

Le poesie di Miriam Parker – pseudonimo di una giovanissima autrice aletina – accompagnate dalla chitarra del maestro Enrico Caiffa e dalle letture di Salvatore Negro, immersi nel verde di Villa Minerva, ad Alezio.

Una serata fra mito, poesia e musica.

Gli effetti dell’innamoramento, con il richiamo al mito di Arianna e alla teoria platonica dell’eterno incontro delle anime incantate.

Con stile contemporaneo, Mia Parker ci trasmette il potere della poesia come strumento d’introspezione, in un percorso fatto di sentimenti e di intense emozioni.

Dialoga con l’autrice Francesco Piccolo.

Pubblicità

Conversazioni d’autore – Nico Piro racconta i suoi libri “Kabul crocevia del mondo” e “Maledetti pacifisti”

Sabato 9 luglio – ore 20.30

Piazzale Museo Civico Messapico – via Kennedy 4, Alezio

“Per la prima volta in Italia esiste una tendenza nel dibattito pubblico a privare di dignità chi cerca di parlare di pace”

La vendita del prodotto guerra da parte dei politici e del loro apparato mediatico va avanti, per piazzare il conflitto a un’opinione pubblica che non ne vuole sapere ed è schierata – lo dicono i sondaggi – con la pace.

Al sorgere di un “pensiero unico bellicista” (PUB) Nico Piro – in dialogo con Fernando D’Aprile –  smonta la narrazione mainstream della guerra, rappresentata come un male necessario dall’alto valore morale.

Un’occasione da non perdere per ascoltare la voce autentica e consapevole di chi conosce gli orrori delle guerre e sa riconoscere il valore profondo della pace.

Nico Piro, giornalista inviato RAI Tg3 in zone di guerra e aree di crisi è uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premiolino e il Premio Giancarlo Siani. https://nicopiro.it/

La prima vittima di ogni guerra è la verità (Eschilo)

Una iniziativa a cura di Interferenze APS in collaborazione con Emergency Gruppo Salento, con il patrocinio del Comune di Alezio.

25 Aprile | “Gli impertinenti – Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”

Lunedì 25 aprile – ore 17.00

Macarìa – Corso Roma 13B (Galleria), Gallipoli

Interferenze APS, in occasione del 76° anniversario della liberazione d’Italia, presenta in collaborazione con Anpi Gallipoli e Libreria Macarìa il libro “Gli impertinenti – Il viaggio di Sandro e Carla Pertini per l’Italia di oggi”, a cura di Enrico Cuccodoro.

Sandro Pertini, ex partigiano, uomo politico e Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 è una delle figure più emblematiche della Resistenza italiana.

Il libro ripercorre le tappe pugliesi del “più amato dagli italiani” nello storico viaggio del 1980. In un periodo tormentato dal terrorismo, la visita del Presidente fu un gesto di forte impatto ma anche un ritorno a Turi (Ba), dove confinato dal regime fascista, fu compagno di cella di Antonio Gramsci. 

Il giornalista Fernando D’Aprile dialogherà con il curatore.

Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà.
(Sandro Pertini)

Conversazioni d’autore – Angelo Donno racconta il suo libro “E poi venne sera”

Venerdì 16 luglio – ore 20.00
Villa Minerva
S.P. Alezio-Sannicola – Contrada Prandico
 
Che ingenui, pensavamo di aver fatto la rivoluzione e invece ci tocca rifarla.
 
Queste le parole del protagonista di “E poi venne sera”, un avvincente romanzo storico che narra i drammi e i danni dell’Unità d’Italia nel Salento. Interferenze organizza un incontro pubblico con Angelo Donno – giunto alla sua terza opera – che si conferma scrittore sensibile e appassionato conoscitore del suo territorio e delle vicende legate all’unificazione del 1861. Nella cornice verde di Villa Mìnerva, nelle campagne aletine, dialoga con l’autore Sonia Pisanello. Letture a cura di Marco Antonio Romano.
 

Porrajmos – Il genocidio dei rom e sinti

locandina
Venerdì 7 febbraio – ore 18.30
Auditorium Liceo Artistico
Via Dante Alighieri – Alezio
Dal Porrajmos – il genocidio dei rom e dei sinti – fino a oggi.
Da un oscuro, terribile momento della nostra storia, attraverso la testimonianza di chi conosce profondamente la comunità zigana, perché le appartiene, a una lettura sociologica dei giorni nostri, con uno studio sui campi rom del Salento e i sempre più frequenti episodi di intolleranza.
Eva Rizzin è una donna di origine sinta, ricercatrice e attivista. Si impegna con passione contro la discriminazione e la violazione dei diritti del suo popolo. È responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo, presso il Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” (CREAa) dell’Università di Verona.
Antonio Ciniero insegna Sociologia delle Migrazioni presso l’Università del Salento e in numerosi corsi di formazione. Ha collaborato con l’ISTAT e tra le altre cose si occupa di esclusione sociale, con particolare riferimento ai gruppi rom.
Contributo musicale di Donatello Pisanello all’organetto.
La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni. (Primo Levi)

 

’68 cinquanta anni dopo. Cosa è stato, cosa resta

locandina ok

La storia, la nostra storia, passa anche attraverso il ’68.
A cinquant’anni di distanza Interferenze propone una riflessione su quegli anni: cosa è stato, cosa resta.
Testimonianze, approfondimenti, filmati, musica e gli interventi del pubblico per celebrare, ricordare e riproporre un’epoca significativa e determinante per l’Italia e il mondo intero.
Dialogheranno con Fernando D’Aprile (direttore di Piazzasalento) ADA FIORE (docente di storia e filosofia) e COSIMO PERROTTA (già professore di storia del pensiero economico).
Con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità e il Collettivo Studentesco del Liceo Q. Ennio di Gallipoli.
Non mancate!

Nere – Sulla scia della Giornata del memoria

unnamed

La guerra, la povertà e un’infanzia negata da alcuni “fantasmi” reali e impuniti. Emergono dalla lettera pubblicata nell’agosto del 2015 da “Piazzasalento” “Quel Ferragosto del ’42 che non dimenticherò mai. Per giustizia, non deve scomparire con me”. Da quel racconto, scritto da una donna ormai ottantenne che ricorda un episodio drammatico di violenza avvenuto quando aveva 8 anni, è stato tratto “Nere”, terzo cortometraggio girato da Salvatore Negro, con protagoniste Paola Tricarico, Carmenada Macchitella ed Holly Arcarese, e musiche a cura di Mimì Petrucelli.
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare” (Primo Levi). In occasione della Giornata della Memoria, Interferenze vuole conoscere, riconoscere e mantenere viva la memoria di un passato mai troppo lontano.

Il vento ha scritto la mia storia

Nato in un villaggio del Kurdistan iraniano nel 1987, Benyamin Somay è cresciuto in una famiglia di pastori e ha lavorato fin da ragazzo come fornaio.
All’età di 22 anni ha dovuto lasciare il suo paese e nel 2013, dopo numerose peregrinazioni, è approdato a Gallipoli dove ha trovato accoglienza, amicizia e lavoro per proseguire il suo cammino.
Questo libro è il racconto di un viaggio – la storia di una vita – e la testimonianza concreta che integrazione e convivenza sono possibili.
La presentazione del libro, con la presenza dell’autore, gli interventi di Fernando D’Aprile e don Salvatore Leopizzi, insieme alle letture di Salvatore Negro saranno una bella occasione per tornare insieme su un tema che merita continue riflessioni.

WhatsApp Image 2017-10-01 at 22.14.14

Conversazioni d’autore. Angelo Donno racconta il suo libro L’ULTIMO RE

“Quando uno scrittore racconta la grande Storia, attraverso le vicende personali di personaggi romanzeschi ben costruiti, gli sono grato, perché riesco a capire meglio chi sono e dove mi trovo nel tempo e insieme a provare le emozioni che ti trasmette la letteratura. Questo è quello che è riuscito a fare Angelo Donno nel suo libro L’ultimo re”
Edoardo Winspeare

web 9 lug

Angelo Donno presenta il suo ultimo libro “L’ULTIMO RE – nel cuore del regno”, con la partecipazione di Aldo D’Antico e la proiezione del booktrailer del libro, girato nell’agriturismo Capani.

SABATO 9 LUGLIO – ore 20.00
Agriturismo Capani, Alezio
S.P. Alezio-Parabita km 0,900 – Contrada Capani

Al termine della serata frise, vino e dolcezze fatte in casa (in collaborazione con Punto Simply – Alezio)

NON MANCARE!

Salva

R-Esistenze 2016

Percorso di immagini e pensieri sulla resistenza nel mondo.

Interferenze sente il dovere di riproporre un evento già realizzato nel 2009.
A distanza di tanti anni restano immutate le condizioni di resistenza nel mondo e ancora impressi nella storia quegli avvenimenti drammatici che hanno registrato tante, troppe vittime. Caduti sul campo in nome della libertà, della dignità o solo perché apparternenti a una razza o a un territorio.
Le resistenze che conservano, ognuna distintamente, le Esistenze delle donne e degli uomini che hanno lottato e lottano per i propri diritti.

Una raccolta di testimonianze, immagini, poesie e liberi pensieri per illuminare con la memoria il nostro futuro.

25 aprile 2016 – ore 19,30
Piazza Vittorio Emanuele II, Alezio
resistenze 2016 web