
Interferenze, in collaborazione con l’Associazione Stefano Cucchi, – Onlus e grazie all’ospitalità di Area Lab di Alezio, organizza la proiezione del film “Sulla mia pelle” – Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi.
Per non dimenticare e partecipare alla verità.
Con un collegamento web con Ilaria Cucchi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Quando uno fa per soltanto per sé, il risultato è invariabilmente zero!
Interferenze, in collaborazione con Seyf e con il patrocinio del Comune di Alezio, organizza un incontro pubblico per approfondire e discutere il “Decreto migranti” recentemente varato dal governo.
Con gli interventi del Prof. Antonio Ciniero, docente di sociologia delle migrazioni e del Prof. Attilio Pisanò, docente di filosofia del diritto e di diritti umani – entrambi dell’Università del Salento – si analizzeranno i contenuti del nuovo provvedimento, le differenze rispetto al precedente e i possibili futuri scenari socio-politici, in Italia e in Europa.
La serata prevede un contributo musicale di Dauda Amin Kabia Jr. (Sierra Leone) e in concusione una gustosa sorpresa a cura di Taj Azizul (Bangladesh).
Anche quest’anno Interferenze partecipa alla Festa dei Lettori – in collaborazione con il Presidio del Libro di Sannicola – con la presentazione di “Asinelli, persone perbene” di Urmila Chakraborty.
Quando incontriamo un asino, molto spesso, la prima reazione che abbiamo è quella di sorridere e il libro di Urmila coglie l’essenza di questo animale, per certi versi sconosciuto. Ogni capitolo ci conduce alla scoperta di emozioni, storie di vita vissuta dall’antichità ai giorni nostri mentre affiora, nel contempo, il tema dei pregiudizi e degli stereotipi.
Dialoga con l’Autrice Maddalena Castegnaro, responsabile del Presidio del Libro di Sannicola.
Il volume è illustrato dagli studenti della scuola primaria di Onore-Songavazzo.
Al termine della serata cena con l’autrice presso il ristorante Aia Noa di Alezio (ore 20.30 circa) con prenotazione obbligatoria al n. 368 573 315
È possibile partecipare a uno dei due momenti o a entrambi.
13 agosto – ore 20.30 – Presentazione (con l’autore e Mario Carparelli)
14, 15 e16 agosto l’esposizione prosegue dalle 21.00 alle 24.00
Cortile ex Palazzo Vescovile – Sagrato della Lizza – Alezio
Alezio nei ritratti fotografici di Michele Piccino: un emozionante racconto che ci restituisce un paese pieno di umanità, sospeso nel tempo.
Interferenze ha l’onore di presentare una selezione fotografica e un filmato pieni di suggestioni, per proseguire il cammino della “ricostruzione del tessuto sociale” intrapreso ormai nove anni fa. Per conoscere la nostra storia e riconoscere il nostro presente.
Grazie alla generosa collaborazione di Michele Piccinno – fotografo innamorato della sua Alezio – e al contributo del filosofo Mario Carparelli che commenterà con l’autore le opere esposte, l’appuntamento di quest’anno acquista prestigio: ai contenuti ricchi di significato culturale si unisce un valore artistico di grandissima qualità.
Sponsor ufficiale della manifestazione: INMARE – allevamento di pesce in mare aperto
La storia, la nostra storia, passa anche attraverso il ’68.
A cinquant’anni di distanza Interferenze propone una riflessione su quegli anni: cosa è stato, cosa resta.
Testimonianze, approfondimenti, filmati, musica e gli interventi del pubblico per celebrare, ricordare e riproporre un’epoca significativa e determinante per l’Italia e il mondo intero.
Dialogheranno con Fernando D’Aprile (direttore di Piazzasalento) ADA FIORE (docente di storia e filosofia) e COSIMO PERROTTA (già professore di storia del pensiero economico).
Con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità e il Collettivo Studentesco del Liceo Q. Ennio di Gallipoli.
Non mancate!
Incontro di chiusura del Laboratorio dedicato ai genitori degli alunni delle I, II e III elementari delle scuole di Alezio e Sannicola.
Un momento per tirare le somme del lavoro svolto e tracciare le basi per quello futuro, con il contributo dei genitori, degli operatori e con le conclusioni affidate al dott. Antonio Facchini (Giudice Onorario del Tribunale dei Minori di Lecce).
L’incontro è aperto a tutta la comunità e in particolare a tutti i genitori.
Ad Alezio SEYF coordina e gestisce un centro di prima accoglienza per migranti. La presenza di questo centro ha portato all’interno della comunità ospitante un vivo dibattito e curiosità.
SEYF, l’amministrazione comunale, le associazioni e tanti cittadini aletini, sono convinti che la multiculturalità sia una risorsa preziosa e che vadano messe in atto azioni che possano sostenere le buone pratiche di accoglienza nonchè l’educazione al rispetto delle differenze ed al riconoscimento dell’altro.
Sarà un modo per fare cultura e per incontrare gli ospiti del centro di accoglienza, scambiare due chiacchiere e quindi tornare a casa consapevoli di aver contribuito a costruire, dal basso, una comunità più aperta e solidale.
VOCI è una rassegna di incontri artistici e dibattiti sui temi della multiculturalità e dell’inclusione sociale. Ideata ed organizzata da SEYF – South Europe Youth Forum e sostenuta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alezio, nonché dalle associazioni di volontariato presenti sul territorio.
Ad Alezio SEYF coordina e gestisce un centro di prima accoglienza per migranti. La presenza di questo centro ha portato all’interno della comunità ospitante un vivo dibattito e curiosità.
Sarà un modo per fare cultura e per incontrare gli ospiti del centro di accoglienza, scambiare due chiacchiere e quindi tornare a casa consapevoli di aver contribuito a costruire, dal basso, una comunità più aperta e solidale.