Porrajmos – Il genocidio dei rom e sinti

locandina
Venerdì 7 febbraio – ore 18.30
Auditorium Liceo Artistico
Via Dante Alighieri – Alezio
Dal Porrajmos – il genocidio dei rom e dei sinti – fino a oggi.
Da un oscuro, terribile momento della nostra storia, attraverso la testimonianza di chi conosce profondamente la comunità zigana, perché le appartiene, a una lettura sociologica dei giorni nostri, con uno studio sui campi rom del Salento e i sempre più frequenti episodi di intolleranza.
Eva Rizzin è una donna di origine sinta, ricercatrice e attivista. Si impegna con passione contro la discriminazione e la violazione dei diritti del suo popolo. È responsabile scientifico dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo, presso il Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” (CREAa) dell’Università di Verona.
Antonio Ciniero insegna Sociologia delle Migrazioni presso l’Università del Salento e in numerosi corsi di formazione. Ha collaborato con l’ISTAT e tra le altre cose si occupa di esclusione sociale, con particolare riferimento ai gruppi rom.
Contributo musicale di Donatello Pisanello all’organetto.
La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni. (Primo Levi)

 

Pubblicità

Veniamo al sodo. Uno sguardo dentro e fuori dal guscio dell’associazionismo

Sabato 16 novembre alle ore 18.00
presso l’Auditorium di via Dante Alighieri – Alezio

Un incontro pensato per tutti quelli che partecipano alla vita associativa delle nostre comunità, da protagonisti oppure semplici spettatori.

Un incontro che vuole essere occasione di riflessione, di confronto e di proposta per mettere a fuoco le dinamiche dentro e fuori dal guscio dell’associazionismo e trovare insieme le soluzioni migliori.
Lo facciamo insieme al Prof. Luigi Spedicato, Sociologo dell’Università del Salento di Lecce, che ci guiderà in un percorso ragionato sull’organizzazione e la comunicazione in ambito associativo e che risponderà a tutti i quesiti proposti dal pubblico.
Interverranno per un saluto il Presidente della Provincia Stefano Minerva, il Sindaco di Alezio Andrea Barone, il Parroco di Alezio Don Antonio Minerba e la Presidente della Pro Loco di Alezio Tina Levantaci.
E al termine della serata un aperitivo e una fetta di torta per festeggiare tutti insieme il decimo compleanno di Interferenze.

I migliori anni della nostra vita

10annii
A compimento del suo decimo compleanno Interferenze ti invita a partecipare a
I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA
VENERDI 9 AGOSTO. ORE 20.00
PIAZZA V.EMANUELE II – ALEZIO
Una conversazione amichevole con il Dott. Lucio Pedaci, una lunga carriera alle spalle come “medico di famiglia, testimone significativo della storia aletina e con il giornalista Giancarlo Colella, autore di pubblicazioni sulla vita della “sua” gente, componente del gruppo di musica popolare “I Coribanti”, legato alla sua terra da un amore viscerale.
Sarà l’occasione per riflettere sulla nostra comunità, attraverso il percorso foto-documentario raccolto in questi anni da Interferenze, che verrà presentato durante la serata e che sarà esposto nei giorni 14, 15 e 16 agosto, dalle 21.00 alle 24.00 nel cortile dell’ex Palazzo Vescovile, sul Sagrato della Lizza di Alezio.
A rallegrare la serata ci penseranno “Le Invitate” Cristina De Vittorio e Paola Tricarico.

 

Ricordando De André

locandina ok

A vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De André Interferenze presenta un collage di musica, immagini e parole, in un percorso ragionato, attraverso alcuni dei brani più significativi di De André. Per ri-scoprire la forza profetica delle sue parole e per continuare ad apprezzare una delle figure più importanti della musica e della poesia italiane.

Domenica 17 febbraio – ore 18.30
El Barrio Verde – Alezio
Luca Colella alla chitarra
Letture di Tetta Bidetti e Salvatore Magno
Ti aspettiamo!

La Tombola degli Orrori 2018

 

flyer
Domenica 16 dicembre a partire dalle ore 19 ci trovi presso la nostra sede in via Matteotti, 51 per il ritorno di un grande classico natalizio targato Interferenze, la celeberrima “Tombola degli orrori”! Ad attenderti tanti giochi, tante risate e una sorpresa che siamo sicuri ti piacerà!
Un momento di allegria in nostra compagnia per giocare, scambiarsi gli auguri e brindare ad un nuovo anno insieme! Se ti va, porta qualcosa da bere o da mangiare, dolce o salato.
Ti aspettiamo!
Per informazioni: 348 517 3567

 

Sulla mia pelle – Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi

46229030_1986610248052493_8959944190599364608_n

Interferenze, in collaborazione con l’Associazione Stefano Cucchi, – Onlus e grazie all’ospitalità di Area Lab di Alezio, organizza la proiezione del film “Sulla mia pelle” – Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi.
Per non dimenticare e partecipare alla verità.

Con un collegamento web con Ilaria Cucchi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

1×1 = 0. Io non sono razzista, ma…

locandina web

Quando uno fa per soltanto per sé, il risultato è invariabilmente zero!

Interferenze, in collaborazione con Seyf e con il patrocinio del Comune di Alezio, organizza un incontro pubblico per approfondire e discutere il “Decreto migranti” recentemente varato dal governo.

Con gli interventi del Prof. Antonio Ciniero, docente di sociologia delle migrazioni e del Prof. Attilio Pisanò, docente di filosofia del diritto e di diritti umani – entrambi dell’Università del Salento – si analizzeranno i contenuti del nuovo provvedimento, le differenze rispetto al precedente e i possibili futuri scenari socio-politici, in Italia e in Europa.

La serata prevede un contributo musicale di Dauda Amin Kabia Jr. (Sierra Leone) e in concusione una gustosa sorpresa a cura di Taj Azizul (Bangladesh).

14^ Festa dei Lettori

28-9 uso webAnche quest’anno Interferenze partecipa alla Festa dei Lettori – in collaborazione con il Presidio del Libro di Sannicola – con la presentazione di “Asinelli, persone perbene” di Urmila Chakraborty.
Quando incontriamo un asino, molto spesso, la prima reazione che abbiamo è quella di sorridere e il libro di Urmila coglie l’essenza di questo animale, per certi versi sconosciuto. Ogni capitolo ci conduce alla scoperta di emozioni, storie di vita vissuta dall’antichità ai giorni nostri mentre affiora, nel contempo, il tema dei pregiudizi e degli stereotipi.
Dialoga con l’Autrice Maddalena Castegnaro, responsabile del Presidio del Libro di Sannicola.
Il volume è illustrato dagli studenti della scuola primaria di Onore-Songavazzo.

Al termine della serata cena con l’autrice presso il ristorante Aia Noa di Alezio (ore 20.30 circa) con prenotazione obbligatoria al n. 368 573 315
È possibile partecipare a uno dei due momenti o a entrambi.

Loro di Alezio – Alezio nei ritratti fotografici di Michele Piccinno

unnamed

13 agosto – ore 20.30 – Presentazione (con l’autore e Mario Carparelli)
14, 15 e16 agosto l’esposizione prosegue dalle 21.00 alle 24.00
Cortile ex Palazzo Vescovile – Sagrato della Lizza – Alezio

Alezio nei ritratti fotografici di Michele Piccino: un emozionante racconto che ci restituisce un paese pieno di umanità, sospeso nel tempo.

Interferenze ha l’onore di presentare una selezione fotografica e un filmato pieni di suggestioni, per proseguire il cammino della “ricostruzione del tessuto sociale” intrapreso ormai nove anni fa. Per conoscere la nostra storia e riconoscere il nostro presente.

Grazie alla generosa collaborazione di Michele Piccinno – fotografo innamorato della sua Alezio – e al contributo del filosofo Mario Carparelli che commenterà con l’autore le opere esposte, l’appuntamento di quest’anno acquista prestigio: ai contenuti ricchi di significato culturale si unisce un valore artistico di grandissima qualità.

Sponsor ufficiale della manifestazione: INMARE – allevamento di pesce in mare aperto

’68 cinquanta anni dopo. Cosa è stato, cosa resta

locandina ok

La storia, la nostra storia, passa anche attraverso il ’68.
A cinquant’anni di distanza Interferenze propone una riflessione su quegli anni: cosa è stato, cosa resta.
Testimonianze, approfondimenti, filmati, musica e gli interventi del pubblico per celebrare, ricordare e riproporre un’epoca significativa e determinante per l’Italia e il mondo intero.
Dialogheranno con Fernando D’Aprile (direttore di Piazzasalento) ADA FIORE (docente di storia e filosofia) e COSIMO PERROTTA (già professore di storia del pensiero economico).
Con la partecipazione della Commissione Pari Opportunità e il Collettivo Studentesco del Liceo Q. Ennio di Gallipoli.
Non mancate!